Leggi e decreti
Nell’ambito della revisione della disciplina concernente l’imposta sugli spettacoli disposta dalla legge-delega n. 288 del 2/8/1998, l’art. 74 quater del dpr 633/72 e l’art. 6 del dpr 640/72 – introdotti dal dlgs 60/199 – è stato stabilito che la certificazione degli incassi nel settore degli spettacoli e degli intrattenimenti deve avvenire tramite speciali sistemi automatizzati resi funzionanti da carte di attivazione (smart-card) fornite dalla SIAE in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate.
Tali sistemi rilasciano “titoli di accesso” fiscalizzati e consentono inoltre di trasmettere periodicamente alla SIAE i dati degli incassi giornalieri e mensili per via telematica. L’Agenzia delle Entrate ha indicato quali sono i soggetti tenuti all’uso delle apparecchiature e le prestazioni da certificare ed ha stabilito inoltre i termini per l’installazione delle stesse.
La normativa di attuazione di queste disposizioni è costituita dal decreto del Ministero delle Finanze del 13/7/2000, dei provvedimenti dell’Agenzia delle entrate del 23/7/2001 e del 22/10/2002; quest’ultimo stabilisce in particolare la procedura per l’autorizzazione al rilascio delle carte di attivazione dei sistemi e per il riconoscimento di idoneità degli stessi; modifiche ed integrazioni a tale normativa di attuazione sono state apportate dal provvedimento dell’ Agenzia delle Entrate del 31/8/2004.